in

Berlin Lichtenberg – Storia d’amore e spionaggio a Berlino Est – Stefano Barocci

12,00

Autore: Stefano Barocci
Numero di pagine: 96

9 disponibili

Descrizione

Un’esuberante e bionda giornalista tedesca e un irsuto carabiniere siciliano si ritrovano incastrati nel possente ingranaggio della politica mondiale e ne pagano le conseguenze.

Tra vicende storiche, eclatanti azioni di spionaggio e tensioni geopolitiche, la coppia di giovani, provenienti da due mondi molto diversi, vivrà un amore nel bel mezzo della separazione della Germania permettendo così di assistere in prima persona all’agonia della Repubblica democratica tedesca (DDR), alla caduta del Muro di Berlino e alla fine, almeno per allora, della Guerra Fredda.

L’autore

Stefano Barocci

Stefano BAROCCI, Roma, Fisico nucleare, esperto di modelli matematici dell’Economia, geopolitico dell’Asia centrale, già Consigliere scientifico in Germania, allievo di Oscar Luigi Scalfaro, collaboratore di Giancarlo Elia Valori.

Stefano Barocci ha compiuto studi scientifici e umanistici sia in Italia che in Germania. Dopo aver intrapreso la carriera universitaria dedicata allo studio della Fisica Matematica ha avuto un’esperienza decennale nelle organizzazioni internazionali come la IAEA a Wien e lo EPO a Den Haag. In seguito, per un decennio, è stato al servizio del MAE occupandosi attivamente delle relazioni bilaterali in campo universitario e tecnologico-industriale, delle grandi organizzazioni di ricerca, delle iniziative fieristiche, energetiche e ambientali.

Ha preso parte ad eventi epocali come l’adesione dell’Italia alla Moneta Unica (1996-98), la preparazione delle EXPO di Hannover (2000) e di Milano (2015), come anche diversi convegni tematici, ma soprattutto di particolare importanza è stata la caduta del Muro di Berlino (1989).

Nel 2006, rientrato a Roma, ha avuto stretti rapporti con CeSI e con CRUI (2006-10) concentrandosi, dapprima, sulle aree geopolitiche del Golfo persico, dell’Iran, del Mediterraneo e della Asia centrale e, in seguito, sulle Germania, sulla Europa centro-orientale e sull’area Baltica allargata. Nello specifico, con la CRUI ha seguito le attività dell’Ateneo italo-tedesco istituito alla presenza dei due capi di Stato, Carlo Azeglio Ciampi e Johannes Rau. Ne ha continuato poi gli intenti, alternandosi tra Italia e Germania, con il Colloquium italo-tedesco di cultura politica di cui è segretario con sede a Roma.

Autore di circa 80 articoli a carattere scientifico e geopolitico su differenti riviste, ha pubblicato il libro Turchia d’Europa con Edizioni Mesogea, l’articolo Perché l’Olanda ci ha battuto sull’EMA con il progetto culturale ed editoriale Formiche.net e lo studio La DDR sociale, una nuova lettura dell’esperimento socialista tedesco con la casa editrice tedesca Rohwolt Verlag.

Dal 2018 guida il Laboratorio di ingegneria ambientale e delle radiazioni presso il centro studi sulla sicurezza della LAV di Rimini.

 

Collana: CHARTAE, n° II
Direttore della collana: Stefano Barocci
Scopri il primo libro della collana Chartae, Mafalda di Savoia – Duplice morte di una principessa italo-tedesca
ISBN: 978-88-96823-51-4

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 14.8 × 21 cm

Ti potrebbe interessare…