Descrizione
Sapevi, in passato, il tubero di patata era ritenuto misterioso e demoniaco sia in Italia che in Europa?
Uno dei problemi principali era legato alla sua somiglianza con la mandragola, pianta “magica” per eccellenza rinomata per essere parte integrante di malefici e stregonerie.
Il volume, basato su analisi di fonti storiche come i giornali d’epoca e ricerca d’archivio, traccia la storia dell’introduzione della patata nel Piceno, in particolare dalla prospettiva del piccolo comune di Palmiano, oggi conosciuto per le sue coltivazioni d’eccellenza di questo tubero. In un percorso diacronico, viene documentata la lenta introduzione della patata nel sistema agricolo locale, riportando le numerose opere di propaganda e sensibilizzazione che si sono susseguite dalla fine del Settecento al difficile periodo della Prima Guerra Mondiale. Curiosa è la difficoltà che gli studiosi italiani del tempo riscontrarono nel far conoscere ed apprezzare questo ortaggio, a causa delle numerose credenze popolari ad esso legate. Nonostante ciò, l’alimento inizia ad essere introdotto, verso la fine del XVIII secolo, in Europa e in Italia e pian piano, specie a partire dallo scorso secolo, acquisisce il ruolo fondamentale nell’alimentazione nostrana che ha ancora oggi.
Collana: Storia
L’autore
Marco Corradi
Titolare della Fas Editore
Leave a Reply