in

La Sindone di Arquata del Tronto – Tra Storia e Leggenda – Laura Castelli, Carolina Ciociola 

In offerta!

10,00 9,50

Descrizione

Il libro ricostruisce le vicende della Sindone di Arquata del Tronto, copia dell’originale torinese esposta nella chiesa di San Francesco (Arquata del Tronto – Ascoli Piceno), eseguita nella metà del XVII secolo e ancora sconosciuta ai più.

Nell’intreccio tra le varie vicissitudini della Sacra Sindone di Torino, il curioso contesto delle copie della Reliquia e la storia locale, emergono anche illustri personaggi, legati persino alla Casa Savoia, come la principessa Maria Francesca Apollonia, terziaria francescana, nota come esecutrice di copie della Sindone che regalava a monasteri e personaggi illustri.

Sul telo di lino arquatano, delle medesime dimensioni dell’originale, è impressa la doppia immagine di una figura maschile completata dalla scritta “EXTRACTUM AB ORIGINALI”, dicitura piuttosto diffusa tra le varie riproduzioni della Reliquia torinese eseguite a partire dai primi anni del 1500, quando papa Giulio II ne ufficializzò il culto.

Una pergamena della metà del XVII secolo accompagnava la Sindone di Arquata per certificarne l’autenticità. Su questa si legge che il richiedente fu Padre Massimo Bucciarelli, originario di Arquata e Lettore Generale in Sacra Teologia dell’Ordine dei Minori Osservanti di San Francesco, il quale fece realizzare la copia e, alla presenza di un’apposita commissione presieduta da Monsignor Paolo Brizio, Vescovo di Alba e confessore della Reggente di Casa Savoia, Maria Cristina di Francia, la fece sovrapporre all’originale.

In questo modo, grazie al contatto con il sacro telo, la Sindone di Arquata divenne reliquia anch’essa e fu donata da Padre Bucciarelli al convento di San Francesco del suo paese natio.

Autore: Laura Castelli, Carolina Ciociola 

Data di uscita: 2010

Pagine: 80